Crea sito
ScuolaGuido

la scuola il francoprovenzale le collezioni le tradizioni miscellanea

ScuolaGuido
  • HOME
  • SCUOLA
    • Scuole mie
      • BUS -TUS – PASCAL: la storia
    • Ricerche, libri e video
    • Allievi
  • DIDATTICA
    • Materiali didattici
    • Italiano
    • Storia
    • Analisi e commento testuale
    • Approfondimenti
    • Appunti strutturati
    • Guide
    • Presentazioni illustrate
    • Raffronto tra autori
    • Schemi comparativi
    • Sintesi di ripasso
    • Tabelle riassuntive
  • FRANCOPROVENZALE
    • Lingua francoprovenzale
    • A nosta moda
    • A nosta moda
    • Dizionario COAZZESE – italiano
    • Pubblicazioni
    • Libri di Linguistica e Sociolinguistica
  • MISCELLANEA
    • miscellanea
    • Libri e prefazioni
    • Articoli
    • Scritti vari
  • COLLEZIONI
    • Cartoline d’epoca
    • Postcards from the world
    • Cartoline dall’Italia
    • Cartoline da scambiare – Exchange postcards
      • Cartoline da scambiare – Exchange postcards
  • CULTURA E STORIA LOCALE
    • Libri di storia e cultura locale
    • Libri – approfondimenti
    • Documenti
    • Personaggi
    • Ciòse bis-ciòse – Luna Nuova
  • COM’ERA COM’È?
    • COM’ERA – COM’È?
  • VIAGGIARE DI GUSTO
    • Booking
  • Impara l’ARTE
    • Impara l’arte …
  • CALENDARIO dei giorni narrati
  • “La Val Sangone raccontata ai ragazzi” da Livia Picco

Categoria: DIDATTICA

“X agosto”, la croce che Pascoli dovrà portare

“X agosto”, la croce che Pascoli dovrà portare

Scritto il 10 Agosto 202210 Agosto 2022
Pubblicato inAnalisi e commento testuale , DIDATTICA , Italiano
L’uccisione del padre Ruggero il 10 agosto 1867 piomba come un fulmine sulla vita di Giovanni Pascoli e dei suoi…
“Cantami o Diva”: Ulisse nella musica

“Cantami o Diva”: Ulisse nella musica

Scritto il 2 Maggio 20222 Maggio 2022
Pubblicato inAnalisi e commento testuale , Approfondimenti , Italiano , Personaggi , Presentazioni illustrate
I poemi omerici erano cantati (Omero si autodefinisce “aedo”, cioè cantore) o comunque recitati dai “rapsodi” sulla base di un…
Ulisse multiforme ed eterno: Foscolo, Kavàfis, Ungaretti, Quasimodo, Saba, Levi, Joyce, Malerba, Wu Ming

Ulisse multiforme ed eterno: Foscolo, Kavàfis, Ungaretti, Quasimodo, Saba, Levi, Joyce, Malerba, Wu Ming

Scritto il 23 Aprile 202223 Aprile 2022
Pubblicato inAnalisi e commento testuale , DIDATTICA , Italiano , Presentazioni illustrate , Prof.ssa Patrizia Truffa , Raffronto tra autori
Ulisse da mito-racconto a esempio multiforme •Piuttosto che un’attualizzazione, il mito subisce, nella letteratura novecentesca, una frantumazione. •Se nei poemetti…
Ulisse nostro contemporaneo: Borges, Tennyson, Pascoli, D‘Annunzio, Gozzano

Ulisse nostro contemporaneo: Borges, Tennyson, Pascoli, D‘Annunzio, Gozzano

Scritto il 5 Aprile 202223 Aprile 2022
Pubblicato inAnalisi e commento testuale , DIDATTICA , Italiano , Presentazioni illustrate , Prof.ssa Patrizia Truffa , Raffronto tra autori
Da Omero, a Dante a noi, il viaggio di Ulisse prosegue infinito •Il primo testo scritto in cui si parla…
Odisseo – Ulisse, da Omero a Dante

Odisseo – Ulisse, da Omero a Dante

Scritto il 24 Marzo 202223 Aprile 2022
Pubblicato inAnalisi e commento testuale , Approfondimenti , DIDATTICA , Italiano , Personaggi , Prof.ssa Patrizia Truffa
L’anno scorso il GIORNO DI DANTE, 25 marzo, proclamato dal Parlamento nel 2020, è stato celebrato con clamore, in occasione…
Tempo di almanacchi, ma non per Leopardi

Tempo di almanacchi, ma non per Leopardi

Scritto il 15 Gennaio 202216 Gennaio 2022
Pubblicato inAnalisi e commento testuale , DIDATTICA , Italiano
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere L’operetta si colloca nella fase che Walter Binni ha definito…
Giacomo Leopardi prosatore, con approfondimento sulle “Operette morali”

Giacomo Leopardi prosatore, con approfondimento sulle “Operette morali”

Scritto il 7 Gennaio 20227 Gennaio 2022
Pubblicato inApprofondimenti , Appunti strutturati , DIDATTICA , Italiano , Prof.ssa Patrizia Truffa , Sintesi di ripasso
Pensare a Giacomo Leopardi come ad uno dei maggiori poeti italiani è istintivo e corretto. Ma questo non deve indurci…
Dal Concilio di Trento nuovi patroni per Giaveno e Valgioie

Dal Concilio di Trento nuovi patroni per Giaveno e Valgioie

Scritto il 14 Dicembre 202114 Dicembre 2021
Pubblicato inApprofondimenti , CULTURA E STORIA LOCALE , Giaveno , Sintesi di ripasso , Storia , Val Sangone , Valgioie
Il 13 dicembre 1545 Papa Paolo III apriva il Concilio di Trento. L’imperatore Carlo V d’Asburgo premeva da tempo perché…
“Orlando Furioso”: mappe e tabelle per districarsi nel labirinto del primo canto

“Orlando Furioso”: mappe e tabelle per districarsi nel labirinto del primo canto

Scritto il 21 Novembre 202121 Novembre 2021
Pubblicato inAnalisi e commento testuale , Approfondimenti , DIDATTICA , Italiano , MISCELLANEA
Per un gigante della letteratura italiana come Ludovico Ariosto, nel corso dei secoli si è stratificata un’abbondante produzione critica, con…
La doppia sfida di Ludovico Ariosto

La doppia sfida di Ludovico Ariosto

Scritto il 19 Novembre 20219 Aprile 2022
Pubblicato inAnalisi e commento testuale , Approfondimenti , DIDATTICA , Italiano
Il corso, tenuto all’Unitre di Giaveno nell’autunno del 2021, mi ha indotto a rivisitare dopo diversi anni l’Orlando Furioso, Ludovico…

Navigazione articoli

1 2 … 5

Meteo a GIAVENO a 6 giorni

LA BELLEZZA

La Cappella della Madonna degli Angeli al Robinet, nel 2003 – Fotografia di Claudio Servalli.

Pescando in archivio

Ulisse multiforme ed eterno: Foscolo, Kavàfis, Ungaretti, Quasimodo, Saba, Levi, Joyce, Malerba, Wu Ming

Ulisse multiforme ed eterno: Foscolo, Kavàfis, Ungaretti, Quasimodo, Saba, Levi, Joyce, Malerba, Wu Ming

Ulisse da mito-racconto a esempio multiforme https://scuolaguido.altervista.org/odisseo-u ...

ultimi articoli

  • A  Coazze anche le “siùle pièŋe” si fanno “ognuno a suo modo”
    19 ore fa

    A  Coazze anche le “siùle pièŋe” si fanno “ognuno a suo modo”

  • Borgate di Coazze: tante case, poca gente
    3 giorni fa

    Borgate di Coazze: tante case, poca gente

  • “X agosto”, la croce che Pascoli dovrà portare
    6 giorni fa

    “X agosto”, la croce che Pascoli dovrà portare

  • Nell’estate del 1998 la “Settimana Enigmistica” venne in gita da noi
    1 settimana fa

    Nell’estate del 1998 la “Settimana Enigmistica” venne in gita da noi

  • Don Gallizio, Zanella, Viotti, Olivero … una processione di preti sul Robinet, ma dopo il Covid nessuno
    1 settimana fa

    Don Gallizio, Zanella, Viotti, Olivero … una processione di preti sul Robinet, ma dopo il Covid nessuno

ARCHIVIO PAGINE

  • “La Val Sangone raccontata ai ragazzi …” dalla bisnonna Livia Picco
  • A nosta moda
  • Biografie letterarie essenziali
  • Ciòse bis-ciòse – Luna Nuova
  • Classificazione Cartoline – Legenda
  • COM’ERA – COM’È
  • francoprovenzale
  • Home
    • Contenuto riservato agli iscritti
  • I giorni e le opere
    • AGOSTO – i giorni e le opere
    • APRILE – i giorni e le opere
    • FEBBRAIO – i giorni e le opere
    • GENNAIO – I giorni e le opere
    • GIUGNO – i giorni e le opere
    • LUGLIO – i giorni e le opere
    • MAGGIO – i giorni e le opere
    • MARZO – i giorni e le opere
  • I miei ex alunni
  • Impara l’arte …
  • Le maschere
  • Libri di Linguistica e Sociolinguistica
  • Libri di storia e cultura locale
  • Libri letti
  • Materiali didattici
  • Mini gialli estivi
  • miscellanea
  • Passatempi interattivi
  • Passatempi, per chi se ne fosse perso qualcuno
  • Pubblicazioni, opuscoli, periodici
  • Scuole mie
  • Soluzioni dei minigialli estivi – pagina disponibile per gli iscritti al blog, richiedete la password a scuolaguido@yahoo.com
  • Soluzioni dei passatempi – pagina disponibile per gli iscritti al blog, richiedete la password a scuolaguido@yahoo.com
  • Soluzioni dei passatempi interattivi – pagina disponibile per gli iscritti al blog, richiedete la password a scuolaguido@yahoo.com
  • Viaggiare con gusto

SCUOLA GUIDO E I SOCIAL NETWORK

ScuolaGuido

Guido Ostorero – Facebook

Effepi Francoprovenzale – Facebook

Racconti e ricordi della Val Sangone – FB

Quelli del Blaise Pascal – FB

Sei di Coazze se … FB

Giaveno c’era una volta FB

Giaveno e la Val Sangone FB

Curiosità Passatempi e Novità

https://scuolaguido.altervista.org/calendario-dei-giorni-narrati/

In estate si susseguono le feste nelle chiese di montagna, ma non tutti sanno con precisione quali sono i santi dedicatari.

Presidenti della Repubblica Italiana

Dalle poesie ai poeti

Risolvi questo puzzle per scoprire una famosa meta dell’Alta Val Susa

Parroci dell’Indiritto

campanili e luna piena di Federico Giovale Alet

Vette della Val Susa

Non è un safari, ma …

Presidenti Stati Uniti

I Santi delle nostre vette

Una grangia diventa monastero

 

Iscriviti al sito tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere le notifiche di nuovi post e accedere alle soluzioni dei giochi, agli approfondimenti e alle immagini a piena risoluzione.

ACCADDE OGGI

INFO – scuolaguido@yahoo.com

Webmaster: Guido Ostorero

Copyright 2020. All right reserved.

La proprietà intellettuale dei contenuti degli articoli pubblicati  è dei rispettivi autori.

Per riprodurre e/o copiare in qualsiasi modo e su qualsiasi supporto i contenuti di questo sito è richiesta la nostra autorizzazione scritta.

Email:  scuolaguido@yahoo.com

Login

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

cerca …

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • HOME
  • SCUOLA
    • Scuole mie
      • BUS -TUS – PASCAL: la storia
    • Ricerche, libri e video
    • Allievi
  • DIDATTICA
    • Materiali didattici
    • Italiano
    • Storia
    • Analisi e commento testuale
    • Approfondimenti
    • Appunti strutturati
    • Guide
    • Presentazioni illustrate
    • Raffronto tra autori
    • Schemi comparativi
    • Sintesi di ripasso
    • Tabelle riassuntive
  • FRANCOPROVENZALE
    • Lingua francoprovenzale
    • A nosta moda
    • A nosta moda
    • Dizionario COAZZESE – italiano
    • Pubblicazioni
    • Libri di Linguistica e Sociolinguistica
  • MISCELLANEA
    • miscellanea
    • Libri e prefazioni
    • Articoli
    • Scritti vari
  • COLLEZIONI
    • Cartoline d’epoca
    • Postcards from the world
    • Cartoline dall’Italia
    • Cartoline da scambiare – Exchange postcards
      • Cartoline da scambiare – Exchange postcards
  • CULTURA E STORIA LOCALE
    • Libri di storia e cultura locale
    • Libri – approfondimenti
    • Documenti
    • Personaggi
    • Ciòse bis-ciòse – Luna Nuova
  • COM’ERA COM’È?
    • COM’ERA – COM’È?
  • VIAGGIARE DI GUSTO
    • Booking
  • Impara l’ARTE
    • Impara l’arte …
  • CALENDARIO dei giorni narrati
  • “La Val Sangone raccontata ai ragazzi” da Livia Picco