la scuola il francoprovenzale le collezioni le tradizioni miscellanea
Libri di storia e cultura locale
Nelle gallerie sottostanti sono inseriti solo i libri di cui sono in possesso, che appartengono alla mia biblioteca. Vi sono anche titoli di difficile reperimento, le persone interessate alla consultazione possono contattarmi iscrivendosi al sito scuolaguido@yahoo.com.
Album di Coazze, Comitato Pirandello a Coazze, Edizioni Enterprise, 2001Alpeggi e borgate nelle vallate alpine, Re Oreste, Susa Libri, 1999Angelo Barabino 1883-1950, catalogo a cura di Mario Marchiando-Pacchiola, testo Laura Marchiando Pacchiola, introduzione Rossana Bossaglia, quaderni collezione civica d’arte Pinerolo Q 23, Tipolito Giuseppini, 1990 Antichi Sapori dell’Alta Val Sangone, Adriana Fantoni – Carlo Montrucchio,, Ecomuseo Alta Val Sangone, Reg. Piemonte, GrafArt, s.d.A Pirandello Coazze, AA.VV. Rotary Club, Edinfolio, TorinoAhcrivèi, ahcrivèi! Për pò ‘dsmantiè! Scrivete, scrivete! Per non dimenticare Ennio Baronetto, Ed. Alzani I Ahcartari museo AVS 2008Bartolomeo Perretti e la Confraternita dei Batù, AA VV. (Pascal) , Rotary Club Giaveno Val Sangone , Lit. Azzini 2000Bouldering-in-Val-Sangone-oltre-60-massi-piu-di-500-blocchi-provati-e-schedati-Simone-Ruffa-Rusuf-CAI-sez-Coazze-sdCervelli “Sérvei”, Lussiana GuidoCoazze – Atlante toponomastico Piemonte Montano area francoprovenzale, Mauro Lussiana – Carla Ru, introduzione Guido Ostorero, Ed. Levrotto & Bella TO, 2002Coazze Come eravamo, Pro Loco Coazze, 2010Coazze … ognuno a suo modo, Guido Ostorero, Edinfolio Torino, 1980Cronache di ieri – I “tempi moderni” nelle valli di Susa e Sangone 1887-1909 Giorgio Jannon Ed Morra, 1996D’amore di resistenza e d’altre cose, racconti tratti dal gruppo Facebook “Racconti e ricordi della Val Sangone, Michele Rege – Giorgetta Usseglio, Ed. Graffio, 2019Di Giaveno Coazze e Valgioie, cenni storici con annotazioni e documenti inediti, Gaudenzio Claretta 1859, ristampa anastatica l’artistica Savigliano 1988Don Gianni Gili da Villastellone a Indiritto di Coazze e Valgioie, Caterina Nicco – Luca Toschino – Lucia Gillo, Graffio 2019Due biciclette intorno al mondo Da Torino a torino 1956-58, Valentino Rolando – Adriano Sada, Lazzaretti Ed. 2002Eccellenze Natura e Uomini Creatività e ingegno – Val Susa Val Sangone e dintorni, Aghepos Fidas 1958-2013 – 55 anni di solidarietà, Fidas Gruppo Coazze, Idea solidale, 2013Francesco Gonin Un giavenese d’adozione AA VV. Famija Giaveneisa, Ed Enterprise, 1989Giaveno c’era una volta, Alfredo Gerardi ricerca foto Ettore Brezzo, Lions Club Giaveno Val Sangone, Edinfolio 1982Giaveno e i suoi protagonisti, Aghepos 2006Giaveno e la sua valle, Elisa Bevilacqua – Mauro Minola, Susa Libri, s.d.Giaveno e le sue borgate, Oreste Re, Susalibri, 2021Giaveno ieri storia ricordi – ristampa guide Rolla e Gioana, Lions Club Giaveno val Sangone, Stamperia Artistica Nazionale, 1988 Giaveno nei suoi monumenti nella sua arte nella leggenda e nei suoi ricordi, Alfredo Gerardi, foto Edmondo De Amici, Libreria Carnisio, 1977Giaveno nell’arte e nella storia Brugnelli Biraghi Giiuliana, Manino Luciano, Massara Gian Giorgio CELID 1993Gli echi della Rivoluzione Francese in Val Sangone 1792-99, ricerca classe 3C Pascal 1988-89, coord Alessandro Piccolo e Aurora Tabone, AD ora Ostorerografica Coazze 1989Gli Statuti Giavenesi anno 1454, a cura di Alfredo Gerardi, disegni Severino Bramante, Lions Club Giaveno Valsangone, Ed Enterprise 1992I chi amun, Rifugio Balma Monte Robinet, Lu travaj di sociu du CAI d’Cuase, Beppe Ronco, Ed. Il GraffioIl bosco, Comune di Giaveno, Tipografia Commerciale, 2001Il feudo di Coazze, Ricerche storico giuridiche su Coazze sec. XVII XVIII, Ed. PerialeIl fuoco dentro – Storia del Distacamento dei vigili del fuoco volontari di Giaveno 1883-2011, Elisa Bevilacqua, Edizioni del GraffioIl guardiano dell’idea – omaggio a Lorenzo Alessandri, a cura di Concetta Leto, 2008 Il Parco Naturale Orsiera Rocciavré, Dante Alpe – Elio Giuliano, CDA 2000Il-possesso-della-Moschettera-ovvero-antiche-rivalita-tra-Sant’Antonino-e-Coazze, Piero-Del-Vecchio, Unitre-S.Antonino-quadrtno n.6-2000Il secolo delle fabbriche storia industrie alta val Sangone, Ferruccio Marengo in collaborazione con Elisa Bevilacqua, Impremix 2021Il tempo è una variabile dell’anima piccole storie per non dimenticare, Pietro Ferraud Ciandet – Marinella Barbero, con la collaborazione di Silvano BeccarisI monti di Giaveno – Escursioni nelle valli de Romarolo e del Tauneri tra natura, memoria, storia, CAI GiavenoI Piloni di Coazze – un patrimonio storico e artistico da conservare, Silvio Montiferrari, Melli, 1999Itinerari della Resistenza a Giaveno, La Piazzetta 2021La-chiesa-valdese-di-Coazze-Cesare-Milaneschi-dattiloscritto-poi-stampato-nel-2003-2-copieLa Chiesa Valdese di Coazze una storia “a suo modo”, Cesare Milaneschi, editoriale progetto 2000, 2003La musica e la sua gente, Storia aneddotica delle società filarmoniche nelle valli di Susa, Cenischia e Sangone, Giorgio Jannon, Melli 1991“La Pusiùń d’Viëńa” – Pellegrinaggio da Coazze al Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana, a cura di Andrea Zussino, OstoreroGrafica, Coazze 2002La Valsangone spiegata ai ragazzi … dalla bisnonna, Picco Livia, Ahcartari Ecomuseo Alta Val Sangone, Echos Edizioni, 2015La tessitura a Coazze, Bruno Tessa, prefazione Guido Ostorero, Alzani Editore, PineroloL’avventura di Francesca, Francesca Maritano Candido Martinacci, grangia 1995Le borgate montane di Giaveno Vai Paola 2013 Alzani EditoreLe fortezze delle alpi occidentali, vol 2 dal Monginevro al mare, Dario Gariglio – Mauro Minola,L’Arciere CN 1995 Le valli del Sangone e della Chisola – guida turistica e sportiva, Piero Pollino, Ed. Il Piemonte e le sue valli 1972Le valli di Susa e del Sangone Peyrot Ada Tipografia Torinese Editrice 1986Mille anni di storia Giaveno 31 luglio 1001 2001 una celebrazione storica, AA VV, Dalmasso 2002Motivi di speranza dai nostri nipoti, scritti e poesie delle classi elementari giavenesi, 18a festa dei nonni 14 maggio 2005, Grangia: GRuppo ANziani GIAvenoMusiche e musicanti in Alta Val Sangone,, Annalisa Santiano – Maurizio Pistone, Priuli&Verlucca 1988 Nel Parco con gli acquerelli – Il Parco Naturale Orsiera Rocciavré raccontato dai disegni di Elio Giuliano, Piemonte Parchi, L’artistica Savigliano, 2006Nostou patoua – Proverbi modi dire Val Sangone, Ostorero Giuliano, Quaderni Ecomuseo Briver 2010 Omaggio a Francesco Gonin 1808-1889 Cifani Arabella Monetti Franco PICS 2019 Effatà editriceOn! Pascal Rivista degli studenti Per gli studenti n2 maggio 2014Origini-e-sviluppo-dellospedale-civile-di-Giaveno-numero-unico-del-centenario-1964Orsiera Rocciavré – un parco naturale per la rinascita della montagna, Pro Natura TorinoPasseggiata tra piloni votivi e sentieri boscosi alla scoperta dei tesori di Valgioie Angelo Orlando Alzani 2006Pogolotti oltre il Novecento, catalogo e mostra, Irene Pittatore, Cons Reg Piemonte, 2017I giornali valsusini dell’Ottocento segusium 2003Pr rie e pr da bun Gruppo Ricerca Musicale Coazze 2 Concorso poesia 1995Prima e dopo di noi, Silvio Montiferrari, Alzani Editore, Pinerolo, 2005Prodigio a piè dell’alpi – romanzo di un miracolo al Santuario di Trana, Sergio Vigna, Lazzaretti Editore, 2007Provonda – briciole di storia dla valada dl’Armireul, Abele Luigi Bergeretti, Tipolito Melli, Susa, 1985Quaranta anni di Carnevale Albo d’oro delle maschere giavenesi Giaveno 1951-91 Ed. Enterprise 1991 Raccontavalsusa 2001, , Melli, 2001Racconti e ricordi della Val Sangone – tratti e commentati dall’omonimo gruppo Facebook, Michele Rege, Echos Edizioni, 2016Racconti e ricordi della Val Sangone 2 – tratti e commentati dall’omonimo gruppo Facebook, Michele Rege – Giorgetta Usseglio, Echos Edizioni, 2016Rastel fortche e d’aoute tchoze, rastrelli forche ed altre cose, testo italiano – patouà, Ennio Baronetto, finanziato Effepi, Alzani Editore, PineroloRicuperare l’immagine urbana di Giaveno Ronchetta Chiara Delpiano Paola Ed Lybra 2002Ricordare il passato per costruire il fuguro Giaveno il Borgo Sala i paesi confinanti l’Opera pia Giacinto Pacchiotti, Giovanni Maritano, AD ora OstorerograficaRobinet Cento anni tra escursionismo e fede, Giuliano Ostorero, CAI CoazzeRosario Cocco o la giustizia dell’uomo e la giustizia di Dio, Paolo Re, Tipografia Commerciale Giaveno Rosario-Cocco-o-la-giustizia-delluomo-e-la-giustizia-di-Dio-Paolo-Re-Tipografia-Commerciale-Giaveno-ristampa-n.-885San Michele di Provonda Bergeretti Abele Luigi Edit System 2009Sën Tùnda, recupero di una borgata alpina l’ipotesi dell’albergo diffuso Tesi Federico Rossi, Politecnico TO, 2013Si, am suvìnat, üra am suvìnat! Si, mi ricordo, ora mi ricordo!, Ennio Baronetto, Ed. Alzani I Ahcartari museo AVS 2001Storia d’en bot, dramma e storia piemontese, Claudio RUffino, dipinti di Antonio Nunziante, Comune Giaveno Storia di Sangano e della sua gente, Giuseppe Massa Maria Teresa Pasquero Andruetto, Ed. Lazzaretti1996Sui monti di Coazze – la frazione Indiritto e il trappista De Meulder, Giovanni Dell’Orto – Gianni Gili, Fotolitografia Dalmasso, Giaveno, 2008Sulle strade di Parigi – gli emigranti delle Valli di Susa e Sangone in Francia I giavenesi di Chevreuse, Giorgio Jannon, Gescom 2007Terra di funghi, Fantasia e realtà della Val sangone, Claudio Rolando, SusaLibri 2008Tramié a l’arp, Maritano Guido Mauro, Arti Grafiche San Rocco, 2003Una piccola valle e la grande guerra – tratto dal gruppo Facebook “Racconti e ricordi della Val Sangone, Michele Rege , Echos Edizioni, 2018Una mela al giorno Antiche varietà di mele della Val Sangone Elia Federico Briver 2010Una povera cosa inutile – Storia e diario di prigionia dell’IMI Andrea Ascheri (Stablack 1943 – Zeithain 1944), Maria Cristina Ferro. Youcanprint, 2019Un re e una regina, un gallo e una gallina e un mulo – Fiabe e fatti d’altri tempi in Valsangone, Michele Rege, Echos Edizioni, 2020Un Prèivi coj fiòch AA.VV. vita di Don Giuseppe Viotti Edigraph 2009Valle e pianura del Sangone – piccola storia nella grande storia del Piemonte, Giuseppe MassaVal d’Armirolo, ultimo amore, Augusto Monti, Ed. Araba FeniceValgioie 1295-1995 settecento anni di Storia, Alfredo Gerardi, Ed. Enterprise 1995Valle Susa e Sangone, Itinerari alpini n.49, Grassi Gian Carlo, Ed. Tamari, BolognaVal Sangone: climi e forme del paesaggio – da 2 milioni di anni fa ad oggi, Paolo Baggio, Marco Giardino, Luca Mercalli, SMS 2003Vita Giavenese Annuario 2002 Istituto G. Pacchiotti, Tipografia Commerciale 2002Vita, morte e miracoli dell’ospedale di Giaveno – dalle origini al 1990, Elisa Bevilacqua, Eechos Edizioni 2018
Valli di Susa e Cenischia
Addio Inverno! colori, riti e feste delle montagne tra cuneeese e torinese, MUSEP, tipolito Giuseppini Pinerolo, sdAlpeggi e borgate nelle vallate alpine, Re Oreste, Susa Libri, 1999Alpini della Valsusa – storia e album fotografico dal 1872al 1943, Mario Tonini, Susa Libri 2008Antiche feste delle Alpi Cozie – con la spada e con la croce – Enrico Bertone, Sagep 1998Appunti morfologici della parlata francoprovenzale di Giaglione, Enzo Vayr – Tullio Telmon, Editur 2004 Arbahaië dë Voues ȃn modȃ Vëno Raccolta di vocaboli nel dialetto vensusino, Ettore Adolfo Marzo, a cura di Vincenzo Bonelli, pro loco e comune Venaus Avigliana città di arte e di storia, Remo Tabasso, Parco Naturale Laghi di Avigliana, 1996Battaglie di confine della Seconda Guerra Mondiale – in Valle d’Aosta, Piemonte, RIviera Ligure 10/25 giugno 1940, Mauro Minola, Susalibri, 2010Bardonecchia nel cassetto, AA VV, ed Enterprise 1990Breve ricerca su “La Parrocchia di Gravere”Comune di Condove – Guida turistica, foto Giorgia Allais disegni Giorgio Cinto, NethicsCollombardo – 300 anni di storia e vita di un Santuario e della Valle del Sessi, Giorgio Jannon – Mauro Charriere, Ed. San Rocco, 2005Cronache di ieri – I “tempi moderni” nelle valli di Susa e Sangone 1887-1909 Giorgio Jannon Ed Morra, 1996Eccellenze Natura e Uomini Creatività e ingegno – Val Susa Val Sangone e dintorni, Aghepos Forme e colori per il servizio divino mostra 1997 Fuori porta viaggi e vacanze dei piemontesi tra ‘800 e ‘900, Giuseppe Culicchia, Cons Reg Piemonte, 2015Giaglione storia di una comunità, Molino Baldassarre, 1975Gita a Novalesa, Domenico Mavero, Pentarco 1990Gli spadonari di Giaglione, Carlo Alberto Piccablotto, 1984Guida dei toponimi di Bardonecchia e frazioni – Dran k’la sie tro tar, parte 1 Bardonecchia, Marziano Di Maio, Alzani editore, 2000I bimbi d’Italia a Maria Gli Alpini del Susa, Felice Bertolo, 1975I giornali valsusini dell’Ottocento segusium 2003Il Gioco del ferro in passato, Mattie MeanaIl gran bosco di Salbertrand, Mario Vaschetto – Riccardo Camusso, Cavalieri d’oro EditoreIl Parco Naturale Orsiera Rocciavré, Dante Alpe – Elio Giuliano, CDA 2000Il-possesso-della-Moschettera-ovvero-antiche-rivalita-tra-Sant’Antonino-e-Coazze, Piero-Del-Vecchio, Unitre-S.Antonino-quadrtno n.6-2000Il Rocciamelone ieri e oggi Piardi Gian Piero Melli 1999Il Rocciamelone racconta, tradizioni, leggende ed escursioni, Guido Mauro Maritano, SusaLibri 1996Il sentiero dei Franchi, Claudia Bocca Centini – Massimo Centini, SusaLibri, 1992Il sogno nella valigia storie e memorie di emigranti della valle di Susa fra ‘800 e ‘900, Giorgio Jannon, Ed. Alzani 1993Il tesoro della Cattedrale di San Giusto Susa, Bertolotto Amprino catalogo mostra 1998Il tribunale permanente dei popoli – Le grandi opere e la Valsusa, Livio Pepino, Intra Moenia, 2016I Savoia Viaggio attraverso la storia e i luoghi della valle di Susa, Minola Mauro, Susa Libri 2002La battaglia delle Alpi 10 25 giugno 1940, Turinetti di Priero Alberto Susalibri 2010La grande strage storie di alpini e soldati del circondario di Susa nella I guerra mondiale 1914-1918, Giorgio Jannon, Melli, 2008La musica e la sua gente, Storia aneddotica delle società filarmoniche nelle valli di Susa, Cenischia e Sangone, Giorgio Jannon, Melli 1991“La Pusiùń d’Viëńa” – Pellegrinaggio da Coazze al Santuario della Madonna dei Laghi di Avigliana, a cura di Andrea Zussino, OstoreroGrafica, Coazze 2002La Spada sulla Roccia Danze e duelli tra arte rupestre e tradizioni popolari della Valsusa Valcenischia e delle valli del Moncenisio, a cura di Andrea Arcà Gruppo Ricerche Cultura Montana 2009Le fortezze delle alpi occidentali, vol 1 dal Piccolo San Bernardo al Monginevro, Dario Gariglio – Mauro Minola,L’Arciere CN 1994 Le fortezze delle alpi occidentali, vol 2 dal Monginevro al mare, Dario Gariglio – Mauro Minola,L’Arciere CN 1995 Le ricette dei nostri vecchi, Comune e Pro Loco Mattie, sdL’éspesiari d’in col – il farmacista di una volta, Comune e Pro Loco Mattie, Ed. Melli, 2001Le valli del Moncenisio guida escursionistica GRCM CDA sdLe valli di Susa e del Sangone Peyrot Ada Tipografia Torinese Editrice 1986Le valli di Susa – guida turistica alberghiera e sportiva, Piero Pollino, Ed: Monviso TO, 1968Le Valli di Susa il bacino della Dora Riparia, Paolo Gras – Valerio Tonini, Il capitello, 1991L’origine e la storia delle certose di Monte Benedetto e di Banda, Taccuini del Rocciavré 1, Alzani Editore, 2000La parrocchia di Gravere e la sua chiesa, E Patria – L Dezzani, a cura del Comune di Gravere in occasione del 370° anniversario dell’erezione della ParrocchiaMaties, Ricerca per il Concours Cerlogne, classi 3a 4a 5a elementare a.s. 1995-96 coordinatrice Piera Favro, Melli 1997Mattie – la Parrochia – il Patouà – le Pergamene, E Patria L Gillo S Berger V ColettoMediana – Storia breve di Meana, e dei Meanesi, E. Patria – W. Odiardi, a cura del Comune di MeanaMoncenisio in cartolina 1899-1930 guida al collezionismo, Fabrizio AriettiArti grafiche San Rocco 2007Museo di vita montanara in Val Cenischia Ita Fra AA VV Quick Service 1997Musinè magico – Archeologia e leggenda in Val Susa, Giuditta Ansante Dembech, Piemonte in bancarella, 1978 Nel Parco con gli acquerelli – Il Parco Naturale Orsiera Rocciavré raccontato dai disegni di Elio Giuliano, Piemonte Parchi, L’artistica Savigliano, 2006Novalesa – Una storia tra fede e arte, atti convegno 21 agosto 1999, Susa Libri 2000Quando la montagna viveva – Storie di vita quotidiana sulla montagna di Condove, Giorgio Jannon, Susa LibriQuattro passi tra Avigliana e Rivoli 16 itinerari, Paride Bruzzone – Claudio Rolando, Pro Natura torino e Parco naturale laghi di Avigliana, 1995Raccontavalsusa 2001, , Melli, 2001Riti e cicli festivi nella comunità francoprovenzale di Giaglione in valle Susa, Piero Cassarin, Pier Paolo Giors, Ugo Ponsero, Valentina Porcellana, Giovanni Ponte, enzo Vayr, Lia Zola, Priuli&Verlucca 2009Sant’Ambrogio – storia di un paese all’ombra della Sacra Luigi Marchitelli Pro Loco, Melli 1985Sauze d’Oulx – Storia, Turismo e ski, Lavoro, Religiosità, Angela Crana Perron – Christine Fundone Allemand – Pierina Vazon Poncet, Susa Libri, 2004Sestriere high life – il colle dei vincenti – winner peak, Aghepos, 2009Spade e fiori una festa della primavera (spadonari di Giaglione), Regione PiemonteStoria Arte Attualità della Chiesa in Valsusa bicentenario della Diocesi 1772-1972, Bartolomasi – Savi – Villa, AGA Cuneo, 1972Storia della Valle di Susa, Michele Ruggiero Piemonte in bancarella, 1975Storia naturale dei Laghi di Avigliana, Remo Tabusso, Parco Naturale Laghi di Avigliana, s.d.Sui sentieri dell’arte rupestre, Andrea Arcà – Angelo Fossati, GRCM, Edizioni CDA Torino, 1995Sulle strade di Parigi – gli emigranti delle Valli di Susa e Sangone in Francia I giavenesi di Chevreuse, Giorgio Jannon, Gescom 2007Susa e Moncenisio Guida illustrata, Giulio Genin, Edizione anastatica della guida del 1909, 1986Toglie di Mattie, Vita in montagna e nascita dell’alpeggio, Bruno RivettiUna Diocesi alpina – Il cammino della Chiesa in Valle di Susa, Barbara Debernardi SusaLibri 1991Valle di Susa Storia, Arte e Territorio, Mario Cavargna Bontosi, Ed: del Graffio, 2006Valle Susa e Sangone, Itinerari alpini n.49, Grassi Gian Carlo, Ed. Tamari, BolognaValSusa com’era – immagini di un tempo perduto, Alberto Gilibert Luciano Michelozzi, Ed. Delphinus Susa, 1976Valsusa da vivere un viaggio attraverso l’arte e i tesori del territorio, Le guide d’Italia, Europea editoriale 2019Venaus e la danza della Spada, Maurizio Rinaldi – Mauro Rossetto, 2003
Valli francoprovenzali Lanzo Orco Soana e Valle d’Aosta, Celle di San Vito e Faeto (Foggia)
A la mòdda dli Travinèl – Aspetti, usi, costumi e tradizioni di Traves, AA VV, Arti grafiche San Rocco, 2004Battaglie di confine della Seconda Guerra Mondiale in Valle d’Aosta, Piemonte, Riviera Ligure 10/25 giugno 1940, Mauro Minola, Susalibri 2010Briciole di storia pontese, Don Cinotti GiuseppeCelle di San Vito, messa in francoprovenzale per la festa degli emigrati e i 42 anni di prevostura di don Michele Tangi, 12 agosto 2004 C’era una volta a Viù – Usanze e tradizioni nel corso dell’anno e della vita, Donatella Cane, Elena Guglielmino, Marilena Brunero, Ed. Vincenzo Bona, 1980Dix ans d’activitè de l’AVAS Association Valdotaine Archives Sonores, 1990Dizionario Mezzenilese Italiano, Marco Poma, Ezio Genitatti Togli, dmi 2021Erbario, Bétemps Alexis Priuli Verlucca 2012Gli spazzacamini della valle dell’Orco, Angelo Paviolo, Com Mont valle Orco Soana, 1987Il costume tradizionale Le Valli di Lanzo, Giorgio Inaudi Claudio santacroce, foto Livio Strasly Effepi GS editrice, 2000 Jeunes explorateurs manuale x ricerche scolastiche Val d’Aosta La montagna civiltà e poesia nelle immagini di E. Dulevant, Capitello 1986La valle Soana – la borgata Convento – la festa della Madonna degli Angeli, Maurizio Gerotto con Ornella De Paoli, EFFEPI 2000La vita negli alpeggi valdostani Bétemps Alexis Priuli Verlucca 2009???????????????????????????????????????????????????????????????L’azienda agricola I castagni intervista a Mauro Garbolino, azienda a Mottera di Chialamberto TO, 2013Le fortezze delle alpi occidentali, vol 1 dal Piccolo San Bernardo al Monginevro, Dario Gariglio – Mauro Minola,L’Arciere CN 1994 Le patois langue du coeur – Region Vallée d’Aoste, sd.Les nouveaux patoisants en vallée d’Aoste Christiane Dunoyer con CDLe valli di Lanzo – guida turistica alberghiera e sportiva, Piero Pollino, Ed. Monviso TO, 1970Liguria Piemonte Val d’Aosta, immagini (tra ‘800 e ‘900) raccolte da Angelo Mussio e Nando Miletto e annotate da Luciano Simonelli, Priuli & Verlucca, 1980Monastero di Lanzo AA VV Atlante Toponomastico del Piemonte Montano n 39, il leone verde,Nuova Guida della Valle d’Aosta, Renato Willien, SACAT Torino, s.d.Polenta e castagne (Castagnole di Germagnano) Marica Barbaro, 1980Pont Canavese – un secolo in cartolina, Nadir Castagneri Gianfranco Schialvino, Soc. operaia Mutuo Soccorso, 2009Ronco nel Canavese, A. Caligaris – A. Ferraris, sdSaint Christophe, fête interrégionale des patois 20 settembre 1997, in franceseSaint-Nicolas, 41 Concours de Patois Cerlogne 2003 Scartablàri d’la modda d’Séreus Vocabolario del patois francoprov di Ceres Valli di Lanzo Diego Genta Toumazina Claudio Santacroce 2013Valli di Lanzo, Ristampa anastatica delle Notizie delle Valli di Lanzo dei fratelli Giovanni e Pasquale Milone, Torino 1911, reprint Viglongo Ed. 1975Valli Orco Soana Sacra e Alto Canavese, Mario Pollino, F.lli Enrico editori Ivrea, sdVal Soana com’era – Vecchie immagini dalle cartoline d’epoca Catalogo mostra 2000, Ornella De Paoli, Antonio Peretti, Effepi
Valli occitane Chisone Pellice Po Maira Varaita …
Addio Inverno! colori riti e feste delle montagne tra cuneese e torinese MUSEP Tipolito Giuseppini Pinerolo, sdAntiche feste delle Alpi Cozie – con la spada e con la croce – Enrico Bertone, Sagep 1998Baìo! Baìo!, storia tradizione e realtà della baìo di San Peyre, Pennino Cosio De Angelis Ottonelli Valla, Ed. Ousitanio vivo, 1987Cadranno le case dei villaggi – aspetti sociologici dell’esodo da una regione montana (Valli Maira e Grana), Donatella Acconci, Paravia 1976Capolavori ‘800-‘900 dalle collezioni private pinerolesi catalogo mostra Palared Pinerolo, AA VV , 2011Con un pezzo di legno sotto il braccio scuole di Pinasca e l’educazione fascista scuola primaria Hurbinek Pinasca Prov TOè una lunga storia – alle origini del mutualismo italiano: la Società Generale fra gli Operai di Pinerolo 1848-1998, a cura di Bianca Gera e Diego Robotti, Centro studi Piemontesi, 1998Gourbio e coutèl, presenza del mobile artigianale nelle valli che salgono da Pinerolo, Giovanni Visentin, Alzani 1980Il Parco Naturale Orsiera Rocciavré, Dante Alpe – Elio Giuliano, CDA 2000Il Parco e i suoi dintorni Usseaux Pragelato Sestriere Immagini e Storia attraverso le cartoline d’epoca Quaderni Parco n.4 Parco Val Troncea Reg.Piemonte, Alzani 2006-Regione-PiemonteIl vento fa il suo giro e ritorna in val Maira, libro dal film, Serena Anastasi, Giacomo Pettenati, Livia Romano, Comunità Mairana, 2009La joi de vioure de ma gent musiche e danze valli Chisone San Martino, Ugo Flavio Piton, Grafica Cavourese 1985L’avventura di Francesca, Francesca Maritano Candido Martinacci, grangia 1995‘l carnavà du Guéini cahier 6 Ecomuseo Colombano Romean Carnevale Salbertrand – Lia Zola 2009Le Fenestrelle – la Grande Muraglia delle Alpi, Dario Gariglio, disegni Sara Chiantore, Ed Chiaramonte 1999Le fortezze delle alpi occidentali, vol 2 dal Monginevro al mare, Dario Gariglio – Mauro Minola,L’Arciere CN 1995 Leggende delle Valli Valdesi, Marie Bonnet – Jean Jalla, pref. Arturo Genre, testo in francese, Claudiana 1977 Le valli del Sangone e della Chisola – guida turistica e sportiva, Piero Pollino, Ed. Il Piemonte e le sue valli 1972Lou cousteummi I costumi Alex Berton Elisa Poncet Parco Val Troncea Alzani 2002 Navisar ier per esperar deman ricordare ieri per sperare domani, Franco Baudino, Ines Cavalcanti Sergio Beccio, Ed. chambra d’oc, Nel Parco con gli acquerelli – Il Parco Naturale Orsiera Rocciavré raccontato dai disegni di Elio Giuliano, Piemonte Parchi, L’artistica Savigliano, 2006Occitania – un’idea senza confini, Enrico Lantelme, Alberto Gedda e Gianni Galli, tratto dall’omonimo programma di Radio 3, Espressione Creativa editore, 2006Popolamento e spopolamento di una vallata alpina – Ricerche antropo-ecologiche nell’alta Val Varaita e testimonianze di cultura occitana, Stamperia Editoriale Parenti FI 1977Sui sentieri dell’arte rupestre, Andrea Arcà – Angelo Fossati, GRCM, Edizioni CDA Torino, 1995Valli Olimpiche occitano lingua madre 2006Vita montanara e tradizioni popolari alpine II valli valdesi, Teofilo G Pons, Claudiana 1979
Piemonte
1867-1950 Ricordi d’altri tempi Asti e dintorni, La Stampa1861 – 2011 i grandi protagonisti del Piemonte e dell’Italia, Comune Ricchezza, Opera Omnia, Aghepos 201120 11 itinerari Luoghi del risorgimento in provincia di Torino, Priiuli & Verlucca 2011Addio Inverno! colori riti e feste delle montagne tra cuneese e torinese MUSEP Tipolito Giuseppini Pinerolo, sdAntiche feste delle Alpi Cozie – con la spada e con la croce – Enrico Bertone, Sagep 1998Antologia della canzone popolare piemontese tra Settecento e Novecento, Michele L. Straniero, Paravia CREL 1998Arte Romana in Piemonte Istituto Bancario San Paolo Torino Banda Musicale Cittadina di Orbassano 1886 1990 cinquantanni di storia attraverso i Sonetti, Pier Carlo Barberis, Mario Giogis, 1996Battaglie di confine della Seconda Guerra Mondiale in Valle d’Aosta, Piemonte, Riviera Ligure 10/25 giugno 1940, Mauro Minola, Susalibri 2010Borgosesia e dintorni, Gnemmi Giorgio Canzoni popolari del Piemonte, raccolta inedita di Leone Sinigaglia, a cura di Roberto Leydi, Diakronia, 1998C’era una volta dal tramvai a vapore al Pullman Orbassano si trasforma, Barberis Pier Carlo – Rolle Claudio, Graphot, 2020Cinema e Risorgimento, Aiace Torino, Celidcoj ch’a marcio an prima fila son ij Mort, ij nostri Mort, Gruppo di ricerca storica locale della SOMS “San Giuseppe” di OrbassanoComunicazione e rapporti transfrontalieri delle minoranze alpine in Piemonte, Atti del convegno CORECOM, Torino, Museo della Montagna, 19-20 aprile 2006Comuni della Provincia di Torino, vo.1 Agliè – Moriondo Torinese, Consiglio Regione PiemonteDalla battaglia della Marsaglia al centenario della Croce Barone 1693 1913 2013 – itinerari storici, artistici documentali per non dimenticare, catalogo mostra 2013Della eccellenza e diversità dei vini, Gio Battista Croce, ristampa anastaticaDi neve e di ghiaccio – storie fiabesche dei giochi olimpici invernali, Gian Paolo Ormezzano, Città di Torino Ed. Allemandi, 2005è una lunga storia – alle origini del mutualismo italiano: la Società Generale fra gli Operai di Pinerolo 1848-1998, a cura di Bianca Gera e Diego Robotti, Centro studi Piemontesi, 1998Feste del piemonte Massimo Centini foto Franco sacconier, Priuli Verlucca, 2012Fuori porta viaggi e vacanse dei piemontesi tra ‘800 e ‘900, Giuseppe Culicchia, cons Reg Piemonte, 2015Givolet, Givoletto tra il ieri e l’altro ieri, Briciole del tempo passato, Agazzani AngeloGivoletto ai suoi caduti e decorati e a quelli caduti sul suo territorio Dal 1896 al 1945, Cavallero Federico – Zorgno GiuseppeGivoletto e i suoi protagonisti, Aghepos, 2009Gli 800 anni di storia a Villafranca Piemonte, Grande Stefano, Gribaudo Ed.Guida all’Italia leggendaria misteriosa insolita fantastica, AA VV. Sugar editore 1966I Ciulin storia dei selciatori gragliesi, AA VV comune Graglia BI, 2003Guida Alpina immagine e ruolo di una professione mostra 1850-1914 ed1983I castelli del Piemonte n 17 e 19 T Nicolini T Forno LEA 1966-67 RomaIl mondo dei vinti – Testimonianze di vita contadina Vol.1 pianura collina, Vol.2 montagna Langhe, Einaudi 1977Il Piemonte paese per paese, AA VV, Bonechi, 1994 8 volumi Ipotesi sulle radici preindoeuropee dei toponimi alpini, Paul-Louis Rousset,, Priuili&Verlucca, 1991I Walser e la loro lingua dal grande nord alle Alpi, profilo linguistico dizionario della lingua walser di alagna valsesia, Sergio Maria Gilardino, zeisciuLa Banda Musicale Cittadina di Orbassano 1886 2006 AA VV Ed Melli, 2006L’anello forte – La donna: storie di vita contadina, Nuto Revelli, Einaudi 1985Le botteghe in Piemonte esterni e interni tra 1750 e 1930, Chiara Ronchetta Reg Piemonte 2008Le fortezze delle alpi occidentali, vol 1 dal Piccolo San Bernardo al Monginevro, Dario Gariglio – Mauro Minola,L’Arciere CN 1994 Le fortezze delle alpi occidentali, vol 2 dal Monginevro al mare, Dario Gariglio – Mauro Minola,L’Arciere CN 1995 Le lingue del Piemonte, E. Allasino – C. ferrier – S. Scamuzzi – T. Telmon, quaderni IRES 113, 2007Le memorie di Biella, Giovanni Tommaso Mullatera, II ediz integrale con ricerche su origine e fondazione Biella di Pietro Torrione, 1975 Rosso editoreLiguria Piemonte Val d’Aosta, immagini (tra ‘800 e ‘900) raccolte da Angelo Mussio e Nando Miletto e annotate da Luciano Simonelli, Priuli & Verlucca, 1980L’industrializzazione a Chivasso tra fine Ottocento e Novecento, edgardo Pocorobba 2004Memorie di cose prima che scenda il buio – attrezzi oggetti e cose del passato raccolte per non dimenticare, Luciano Gibelli testo e disegni 1991Natura e uomini creatività e ingegno, Aghepos 2013Niccola Gabiani storiografo di Asti, Biblioteca Astense 1996Novecento nel villaggio – Storia della Val Ceronda e Casternone, Chiarle Giancarlo, Edizioni dell’OrsoPassato e presente dell’apicoltura subalpina, per un museo dell’agricoltura in Piemonte n.3, Atti convegno, Turingraf 1982Paul Scheuermeie – Il Piemonte dei contadini 1921 1932 – rappresentazioni del mondo rurale subalpino nelle fotografie del grande ricercatore sivzzero, v.1, a cura di Sabina Canobbio e Tullio Telmon, Priuli Verlucca 2008Paul Scheuermeie – Il Piemonte dei contadini 1921 1932 – rappresentazioni del mondo rurale subalpino nelle fotografie del grande ricercatore sivzzero, v.2, a cura di Sabina Canobbio e Tullio Telmon, Priuli Verlucca 2008Piemontesi alla fronte parole e immagini 1915-1918, cons reg Piemonte, 2016Piemonte torrenti fiumi e laghi, Moriondo Carlo, ACI EDAPittura a Villafranca Piemonte attraverso i secoli, Santi e laici i “giusti” del Piemonte, Ricciardi Gian Mario, Priuli VerluccaScolpire la tradizione Costumi delle montagne torinesi e scult modernaPaolo Sibilla AlzaniStoria del Piemonte – dalla preistoria alla globalizzazione, Alessandro Barbero, Einaudi, 2008 Storia di Orbassano, Mario Ollivero , ed Grafopress 1980Storie e leggende piemontesi, Luigi Croce, Tascabili La spiga, 2001 Streghe, roghi e diavoli – i processi di stregoneria in Piemonte, Massimo Centini, l’arciere CN 1995Torino 1902 I concorso ippico internazionale Mario Gennero ed.PiazzaTorino soggiorni estivi in provincia, Ente Provinciale Turismo, sdUna montagna per gli uomini, Pier Romolo Bignami, L’Arciere CN 1975Un anno in Piemonte nel 2004, Beppe GandolfoUna regione contro il terrorismo 1969-78 dati e cronache, Cons Reg Piemonte, Nuove arti grafiche Savigliano 1979Vanity Rivoli – Rivoli all’epoca del Conte Verde, progetto per il SCN 2011Vecchio CanaveseVillafranca Piemonte – porto e ponte sul Po, Giuseppe Reindaldi, soc. storica pinerolese, 1984
Torino
Buffalo Bill è arrivato a Torino Andrea Biscàro Neos 2010Guida archeologica di Torino, Gruppo Archeologico Torinese 2 volumi agg. 2010Il ’68 a Torino Gian, Gian Vittorio Avondo, Ed. Capricorno, 2018La Galleria Sabauda, Rosalba Tardito Amerio – CRT 1984La grande guida delle strade di Torino, Renzo Rossotti,, Newton Compton, 2003Lo stradario dimenticato (di Torino), Aleramo Opessi, 2005Maria Magnani Noya a cura Caterina SimiandMemorie di pietra – le lapidi e le targhe viarie raccontano la storia di Torino, stradario enciclopedico, AA. VV. Comune di Torino 1991Storia di Torino 1 dall’antichità all’Ancien Régime, allegato a La Stampa mag 1998Storia di Torino 2 dalla peste alla rivoluzione industriale, allegato a La Stampa set 1998Storia di Torino 3 le grandi sfide del Novecento, allegato a La Stampa feb 1999Una Mole di parole Passeggiate nella Torino degli scrittori, a cura di Alba Andreini intr. C. Fruttero CelidStoria insolita di Torino, vicende personaggi aneddoti e segreti, Renzo Rossotti, Newton Compton, 2006Torino 1902 I concorso ippico internazionale Mario Gennero ed.PiazzaTorino come eravamo, AA. VV. La Stampa supplemento n16 del 20 1 1978Tre palazzi a Torino Ist Banca San Paolo 1963Turin Portrait d’une ville, in francese, Luigi Firpo 1975
Costumi, tradizioni e folklore
Addio Inverno! colori riti e feste delle montagne tra cuneese e torinese MUSEP Tipolito Giuseppini Pinerolo, sdAlla ricerca dei pascoli migliori, Maritano Guido Mauro, Arti Grafiche San Rocco, 2000Antichi Sapori dell’Alta Val Sangone, Adriana Fantoni – Carlo Montrucchio,, Ecomuseo Alta Val Sangone, Reg. Piemonte, GrafArt, s.d.Alpeggi e borgate nelle vallate alpine, Re Oreste, Susa Libri, 1999Antologia della canzone popolare piemontese tra Settecento e Novecento, Michele L. Straniero, Paravia CREL 1998Belle come il sole – contus de is picioccas tortoliesas de su tabaccu (Tortoli), Seconda Carta Amico libro, 2014Canzoni popolari del Piemonte raccolta inedita Leone Sinigaglia a cura Roberto Leydi Diakronia 1998Feste del piemonte Massimo Centini foto Franco sacconier, Priuli Verlucca, 2012Il costume popolare alpino, Gandolfo Francesca Zanone Poma Edoardo, Omega edizioni, Rivoli 2001Fuori porta viaggi e vacanse dei piemontesi tra ‘800 e ‘900, Giuseppe Culicchia, cons Reg Piemonte, 2015Il costume tradizionale Le Valli di Lanzo, Giorgio Inaudi Claudio santacroce, foto Livio Strasly Effepi GS editrice, 2000 Il mondo dei vinti – Testimonianze di vita contadina Vol.1 pianura collina, Vol.2 montagna Langhe, Einaudi 1977La joi de vioure de ma gent musiche e danze valli Chisone San Martino, Ugo Flavio Piton, Grafica Cavourese 1985L’anello forte – La donna: storie di vita contadina, Nuto Revelli, Einaudi 1985La vita negli alpeggi valdostani Bétemps Alexis Priuli Verlucca 2009???????????????????????????????????????????????????????????????‘l carnavà du Guéini cahier 6 Ecomuseo Colombano Romean Carnevale Salbertrand – Lia Zola 2009Liguria Piemonte Val d’Aosta, immagini (tra ‘800 e ‘900) raccolte da Angelo Mussio e Nando Miletto e annotate da Luciano Simonelli, Priuli & Verlucca, 1980Lou cousteummi I costumi Alex Berton Elisa Poncet Parco Val Troncea Alzani 2002Mestieri antichi patrimonio moderno, Maritano Guido Mauro, Arti Grafiche San Rocco, 1998Nomi e cultura – Riflessi della cultura italiana dell’Ottocento e del Novecento nei nostri nomi personali, Emidio De Felice, introduzione E. Sanguineti, Marsilio Editori, 1987Paul Scheuermeie – Il Piemonte dei contadini 1921 1932 – rappresentazioni del mondo rurale subalpino nelle fotografie del grande ricercatore sivzzero, v.1, a cura di Sabina Canobbio e Tullio Telmon, Priuli Verlucca, 2008Paul Scheuermeie – Il Piemonte dei contadini 1921 1932 – rappresentazioni del mondo rurale subalpino nelle fotografie del grande ricercatore sivzzero, v.2, a cura di Sabina Canobbio e Tullio Telmon, Priuli Verlucca, 2008Polenta e castagne, fotografie e testo di Marica Barbaro (Castagnole di Germagnano TO), Priuli & Verlucca, 1980Scolpire la tradizione Costumi delle montagne torinesi e scult modernaPaolo Sibilla Alzani Storia d’en bot, dramma e storia piemontese, Claudio RUffino, dipinti di Antonio Nunziante, Comune Giaveno Storie e leggende piemontesi, Luigi Croce, Tascabili La spiga, 2001 Toma Piemontese guida pratica alla caseificazione Regione Piemonte 1999Tradizioni popolari italiane, Paolo Toschi, ERI, 1967Tramié a l’arp, Maritano Guido Mauro, Arti Grafiche San Rocco, 2003
Ambiente, natura, flora e fauna con riferimenti locali
Abbecedario della Natura – A come aquila Z come Zigolo, Claudio Rolando, fotografie Gilberto Forneris e Simone Monaci,, ILO Moncalieri , 2005Bouldering-in-Val-Sangone-oltre-60-massi-piu-di-500-blocchi-provati-e-schedati-Simone-Ruffa-Rusuf-CAI-sez-Coazze-sdErbario, Bétemps Alexis Priuli Verlucca 2012Il Parco Naturale Orsiera Rocciavré, Dante Alpe – Elio Giuliano, CDA 2000Nel Parco con gli acquerelli – Il Parco Naturale Orsiera Rocciavré raccontato dai disegni di Elio Giuliano, Piemonte Parchi, L’artistica Savigliano, 2006Natura e uomini creatività e ingegno, Aghepos 2013Passato e presente dell’apicoltura subalpina, per un museo dell’agricoltura in Piemonte n.3, Atti convegno, Turingraf 1982Storia naturale dei Laghi di Avigliana, Remo Tabusso, Parco Naturale Laghi di Avigliana, s.d.Sui sentieri dell’arte rupestre, Andrea Arcà – Angelo Fossati, GRCM, Edizioni CDA Torino, 1995Uccelli in Italia in montagna in campagna e al mare 100 specie 100 foto, Marco Morbioli, Demetra, 1997
Guide turistiche ed escursionistiche
Avigliana città di arte e di storia, Remo Tabasso, Parco Naturale Laghi di Avigliana, 1996Bouldering-in-Val-Sangone-oltre-60-massi-piu-di-500-blocchi-provati-e-schedati-Simone-Ruffa-Rusuf-CAI-sez-Coazze-sdComune di Condove – Guida turistica, foto Giorgia Allais disegni Giorgio Cinto, NethicsGiaveno e la sua valle, Elisa Bevilacqua – Mauro Minola, Susa Libri, s.d.Guida all’Italia leggendaria misteriosa insolita fantastica, AA VV. Sugar editore 1966Guida turistica e cartografica delle provincie d’Italia vol 1°, Piemonte Lombardia Liguria, ACILe valli del Moncenisio guida escursionistica GRCM CDA sdLe valli del Sangone e della Chisola – guida turistica e sportiva, Piero Pollino, Ed. Il Piemonte e le sue valli 1972Le valli di Lanzo – guida turistica alberghiera e sportiva, Piero Pollino, Ed. Monviso TO, 1970Le valli di Susa – guida turistica alberghiera e sportiva, Piero Pollino, Ed: Monviso TO, 1968Luoghi e libri – spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa, Mariangela Traficante, Morellini Editore, 2019Mountain bike in Val susa – 86 itinerari su strade serrate sentieri e mulattiere, Marco Rey Giorgio Schmitz, Mulatero Ciriè 1989 fNuova Guida della Valle d’Aosta, Renato Willien, SACAT Torino, s.d.Quattro passi tra Avigliana e Rivoli 16 itinerari, Paride Bruzzone – Claudio Rolando, Pro Natura torino e Parco naturale laghi di Avigliana, 1995Torino soggiorni estivi in provincia, Ente Provinciale Turismo, sdValle Susa e Sangone, Itinerari alpini n.49, Grassi Gian Carlo, Ed. Tamari, BolognaValli Orco Soana Sacra e Alto Canavese, Mario Pollino, F.lli Enrico editori Ivrea, sdValsusa da vivere un viaggio attraverso l’arte e i tesori del territorio, le guide d’Italia Europea Editoriale 2019
Arte, mostre, musei, chiese e monumenti
Angelo Barabino 1883-1950, catalogo a cura di Mario Marchiando-Pacchiola, testo Laura Marchiando Pacchiola, introduzione Rossana Bossaglia, quaderni collezione civica d’arte Pinerolo Q 23, Tipolito Giuseppini, 1990 Arte Romana in Piemonte Istituto Bancario San Paolo Torino Ecce Homo viaggio intorno alla Sindone Ottavio Mazzonis catalogo mostra sacra s michele 26 IV 30 VI 2015′Forme e colori per il servizio divino mostra 1997Il guardiano dell’idea – omaggio a Lorenzo Alessandri, a cura di Concetta Leto, 2008Il tesoro della Cattedrale di San Giusto Susa, Bertolotto Amprino catalogo mostra 1998La Galleria Sabauda, Rosalba Tardito Amerio – CRT 1984 L’inverno dei sogni, Giorgio Cattaneo stampe TIno Aime, ed numerata, Melli 2010Preghiere d’artista catalogo mostra 26 X -26 XI 2014 sacra S. MicheleTre palazzi a Torino Ist Banca San Paolo 1963
Storia con riferimenti locali
15-18 Parole e immagini a un secolo dalla grande guerra FBI Collegno 2015 Giorgio Rosso40-45 guerra e società provincia di Torino – Bruno Maida