La didascalia di ogni cartolina riporta le seguenti abbreviazioni:
OR cartolina con spazio sul verso per il solo indirizzo del destinatario (regolamento postale anteriore al 1904)

V cartolina con spazio sul verso ripartito in due settori, per comunicazioni del mittente e indirizzo

B Bianca, cartolina con nessun segno tipografico sul verso
BZ Bozza per la stampa di cartoline
A animata (con presenza umana)
PG paesaggistica
RE riproduzione di cartolina o foto d’epoca
T tematica (militaria, folklore, cinema, fauna, ecc.)
Se presenti sul documento, le note tipografiche sono state così abbreviate:
N. Cartolina nuova
S. data di scrittura, se manca o è illeggibile l’annullo di viaggio
VG. Cartolina viaggiata con data dell’annullo postale, ?? dati mancanti
VB. viaggiata in busta, quindi solo scritta senza indirizzo e affrancatura
R. respinta al mittente, destinatario sconosciuto, non consegnata
f francobollo, f2 f3 n° di francobolli se più di 1,
fn francobollo non annullato
fx francobollo tolto o strappato,
fv francobollo virtuale
AS annullo o timbro speciale
A1G annullo primo giorno di emissione
MAX maximum

Fot. Fotografo
Ngz. Negoziante, committente, distributore
Ed. Editore