Crea sito
ScuolaGuido

la scuola il francoprovenzale le collezioni le tradizioni miscellanea

ScuolaGuido
  • HOME
  • SCUOLA
    • Scuole mie
      • BUS -TUS – PASCAL: la storia
    • Ricerche, libri e video
    • Allievi
  • DIDATTICA
    • Materiali didattici
    • Italiano
    • Storia
    • Analisi e commento testuale
    • Approfondimenti
    • Appunti strutturati
    • Guide
    • Presentazioni illustrate
    • Raffronto tra autori
    • Schemi comparativi
    • Sintesi di ripasso
    • Tabelle riassuntive
  • FRANCOPROVENZALE
    • Lingua francoprovenzale
    • A nosta moda
    • A nosta moda
    • Dizionario COAZZESE – italiano
    • Pubblicazioni
    • Libri di Linguistica e Sociolinguistica
  • MISCELLANEA
    • miscellanea
    • Libri e prefazioni
    • Articoli
    • Scritti vari
  • COLLEZIONI
    • Cartoline d’epoca
    • Postcards from the world
    • Cartoline dall’Italia
    • Cartoline da scambiare – Exchange postcards
      • Cartoline da scambiare – Exchange postcards
  • CULTURA E STORIA LOCALE
    • Libri di storia e cultura locale
    • Libri – approfondimenti
    • Documenti
    • Personaggi
    • Ciòse bis-ciòse – Luna Nuova
  • COM’ERA COM’È?
    • COM’ERA – COM’È?
  • VIAGGIARE DI GUSTO
    • Booking
  • Impara l’ARTE
    • Impara l’arte …
  • CALENDARIO dei giorni narrati
  • “La Val Sangone raccontata ai ragazzi” da Livia Picco

Categoria: VIAGGIARE DI GUSTO

A  Coazze anche le “siùle pièŋe” si fanno “ognuno a suo modo”

A  Coazze anche le “siùle pièŋe” si fanno “ognuno a suo modo”

Scritto il 15 Agosto 202215 Agosto 2022
Pubblicato inCoazze , CULTURA E STORIA LOCALE , FRANCOPROVENZALE , Val Sangone , VIAGGIARE DI GUSTO
C’è un profumo per me ben più evocativo delle famose “madeleines” di Proust, quello delle cipolle ripiene appena sfornate dal…
Qual è il rifugio che ti “concia” per le feste?

Qual è il rifugio che ti “concia” per le feste?

Scritto il 31 Luglio 202231 Luglio 2022
Pubblicato inCoazze , CULTURA E STORIA LOCALE , Val Sangone , Val Susa , VIAGGIARE DI GUSTO
È un’estate in cui il solleone ruggisce e il caldo s’arrampica sui fianchi delle montagne a bruciare l’erba e sciogliere…
Trattoria Omens, è destino che si mangi bene

Trattoria Omens, è destino che si mangi bene

Scritto il 16 Gennaio 202216 Gennaio 2022
Pubblicato inVIAGGIARE DI GUSTO
La Valle d’Aosta, a chi sale dal Piemonte, mostra subito le sue bellezze architettoniche: il ponte romano di Pont-Saint-Martin, il…
Vetulonia: un gioiello il museo etrusco, un gioiello il “Ritrovo di Bes”

Vetulonia: un gioiello il museo etrusco, un gioiello il “Ritrovo di Bes”

Scritto il 4 Settembre 20214 Settembre 2021
Pubblicato inStoria , VIAGGIARE DI GUSTO
Non chiamatelo bar, il “Ritrovo di Bes” è davvero un ritrovo. Ritrovi il sapore antico delle osterie di paese, con…
Come si attraversa (normalmente) il Canale di Suez

Come si attraversa (normalmente) il Canale di Suez

Scritto il 3 Aprile 20213 Aprile 2021
Pubblicato inCOLLEZIONI , postcards from the world , VIAGGIARE DI GUSTO
Traversata del Canale di Suez con la Costa Mediterranea, descrizione e filmato
Tripadvisor – le mie recensioni

Tripadvisor – le mie recensioni

Scritto il 27 Febbraio 202127 Febbraio 2021
Pubblicato inVIAGGIARE DI GUSTO
le mie recensioni per tripadvisor
Booking.com – le mie recensioni

Booking.com – le mie recensioni

Scritto il 26 Gennaio 202126 Gennaio 2021
Pubblicato inBooking , VIAGGIARE DI GUSTO
Le mie recensioni sul sito di prenotazioni alberghiere Booking.com

Meteo a GIAVENO a 6 giorni

LA BELLEZZA

La Cappella della Madonna degli Angeli al Robinet, nel 2003 – Fotografia di Claudio Servalli.

Pescando in archivio

Coazze com'era com'è - l'entrata in paese

Coazze com'era com'è - l'entrata in paese

Com’era com’è: confrontate due vedute simili di epoche diverse e mandatele a scuolaguido@yahoo ...

ultimi articoli

  • A  Coazze anche le “siùle pièŋe” si fanno “ognuno a suo modo”
    20 ore fa

    A  Coazze anche le “siùle pièŋe” si fanno “ognuno a suo modo”

  • Borgate di Coazze: tante case, poca gente
    3 giorni fa

    Borgate di Coazze: tante case, poca gente

  • “X agosto”, la croce che Pascoli dovrà portare
    6 giorni fa

    “X agosto”, la croce che Pascoli dovrà portare

  • Nell’estate del 1998 la “Settimana Enigmistica” venne in gita da noi
    1 settimana fa

    Nell’estate del 1998 la “Settimana Enigmistica” venne in gita da noi

  • Don Gallizio, Zanella, Viotti, Olivero … una processione di preti sul Robinet, ma dopo il Covid nessuno
    1 settimana fa

    Don Gallizio, Zanella, Viotti, Olivero … una processione di preti sul Robinet, ma dopo il Covid nessuno

ARCHIVIO PAGINE

  • “La Val Sangone raccontata ai ragazzi …” dalla bisnonna Livia Picco
  • A nosta moda
  • Biografie letterarie essenziali
  • Ciòse bis-ciòse – Luna Nuova
  • Classificazione Cartoline – Legenda
  • COM’ERA – COM’È
  • francoprovenzale
  • Home
    • Contenuto riservato agli iscritti
  • I giorni e le opere
    • AGOSTO – i giorni e le opere
    • APRILE – i giorni e le opere
    • FEBBRAIO – i giorni e le opere
    • GENNAIO – I giorni e le opere
    • GIUGNO – i giorni e le opere
    • LUGLIO – i giorni e le opere
    • MAGGIO – i giorni e le opere
    • MARZO – i giorni e le opere
  • I miei ex alunni
  • Impara l’arte …
  • Le maschere
  • Libri di Linguistica e Sociolinguistica
  • Libri di storia e cultura locale
  • Libri letti
  • Materiali didattici
  • Mini gialli estivi
  • miscellanea
  • Passatempi interattivi
  • Passatempi, per chi se ne fosse perso qualcuno
  • Pubblicazioni, opuscoli, periodici
  • Scuole mie
  • Soluzioni dei minigialli estivi – pagina disponibile per gli iscritti al blog, richiedete la password a scuolaguido@yahoo.com
  • Soluzioni dei passatempi – pagina disponibile per gli iscritti al blog, richiedete la password a scuolaguido@yahoo.com
  • Soluzioni dei passatempi interattivi – pagina disponibile per gli iscritti al blog, richiedete la password a scuolaguido@yahoo.com
  • Viaggiare con gusto

SCUOLA GUIDO E I SOCIAL NETWORK

ScuolaGuido

Guido Ostorero – Facebook

Effepi Francoprovenzale – Facebook

Racconti e ricordi della Val Sangone – FB

Quelli del Blaise Pascal – FB

Sei di Coazze se … FB

Giaveno c’era una volta FB

Giaveno e la Val Sangone FB

Curiosità Passatempi e Novità

https://scuolaguido.altervista.org/calendario-dei-giorni-narrati/

In estate si susseguono le feste nelle chiese di montagna, ma non tutti sanno con precisione quali sono i santi dedicatari.

Presidenti della Repubblica Italiana

Dalle poesie ai poeti

Risolvi questo puzzle per scoprire una famosa meta dell’Alta Val Susa

Parroci dell’Indiritto

campanili e luna piena di Federico Giovale Alet

Vette della Val Susa

Non è un safari, ma …

Presidenti Stati Uniti

I Santi delle nostre vette

Una grangia diventa monastero

 

Iscriviti al sito tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere le notifiche di nuovi post e accedere alle soluzioni dei giochi, agli approfondimenti e alle immagini a piena risoluzione.

ACCADDE OGGI

INFO – scuolaguido@yahoo.com

Webmaster: Guido Ostorero

Copyright 2020. All right reserved.

La proprietà intellettuale dei contenuti degli articoli pubblicati  è dei rispettivi autori.

Per riprodurre e/o copiare in qualsiasi modo e su qualsiasi supporto i contenuti di questo sito è richiesta la nostra autorizzazione scritta.

Email:  scuolaguido@yahoo.com

Login

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

cerca …

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • HOME
  • SCUOLA
    • Scuole mie
      • BUS -TUS – PASCAL: la storia
    • Ricerche, libri e video
    • Allievi
  • DIDATTICA
    • Materiali didattici
    • Italiano
    • Storia
    • Analisi e commento testuale
    • Approfondimenti
    • Appunti strutturati
    • Guide
    • Presentazioni illustrate
    • Raffronto tra autori
    • Schemi comparativi
    • Sintesi di ripasso
    • Tabelle riassuntive
  • FRANCOPROVENZALE
    • Lingua francoprovenzale
    • A nosta moda
    • A nosta moda
    • Dizionario COAZZESE – italiano
    • Pubblicazioni
    • Libri di Linguistica e Sociolinguistica
  • MISCELLANEA
    • miscellanea
    • Libri e prefazioni
    • Articoli
    • Scritti vari
  • COLLEZIONI
    • Cartoline d’epoca
    • Postcards from the world
    • Cartoline dall’Italia
    • Cartoline da scambiare – Exchange postcards
      • Cartoline da scambiare – Exchange postcards
  • CULTURA E STORIA LOCALE
    • Libri di storia e cultura locale
    • Libri – approfondimenti
    • Documenti
    • Personaggi
    • Ciòse bis-ciòse – Luna Nuova
  • COM’ERA COM’È?
    • COM’ERA – COM’È?
  • VIAGGIARE DI GUSTO
    • Booking
  • Impara l’ARTE
    • Impara l’arte …
  • CALENDARIO dei giorni narrati
  • “La Val Sangone raccontata ai ragazzi” da Livia Picco