Castagne per i morti e coltellate per gli scettici

Prima che arrivasse Halloween col suo apparato consumistico di pipistrelli, zucche luminose e scheletri fosforescenti, i nostri vecchi sapevano già come far correre brividi lungo la schiena dei bambini e dei giovanotti che arrivavano per la “vià” e per corteggiare qualche ragazza. Storie di magie “la fìʃica”, di streghe “le masche”, di spiritelli dispettosi “spirifulët” facevano sì che lasciare la veglia per tornare a casa nella notte, magari da soli, fosse una prospettiva poco piacevole. Una di queste storie, pubblicata nel 2018 su “I chi amùń” (l’opuscolo del CAI Coazze – Effepi, nato dagli incontri di un gruppo di amanti del patuà), è proprio ambientata nella notte di Halloween, credo l’avessero scritta in coazzese Ornella o Lauretta Guglielmino. Fa riferimento alla tradizione contadina di lasciare qualcosa da mangiare per i morti, in vista della loro commemorazione.  

La tradizione di lasciare castagne bollite, accompagnate da latte o vino, la vigilia o la notte di Ognissanti, era diffusa nell’Italia rurale.
La fehta di Sënt ën Cuàse   La festa dei Santi a Coazze
La fehta di Sënt en Cuase i èst incu mutuben sëntië e a l’et inë ‘d sël ricurènse, anséma a la Pusiuń d’Aviëǹa, a la Madona d’oht, a la fehta ‘d Ciahté e Natal chi i scandesunt lu tëńs e j’ahtagiuń. Ai Sënt, incu au giörn d’inchöi, as ripetat ‘d tradisiun d’in bot  an diverse famije, cume présèmpi préparè la sera da vigilia di Sënt, prima d’alè a cucèise, ina taulà cun lu poch ch’a j’érat dispunibil: ‘d lacc e ‘d cëstagne büjé e vantavat papöi cüntèle, propi për pa véşe sgür che li mort i jsun mingiana… Sa tradisiun isì i annirët da ‘d tëns gro lugn, prima ‘d Nusgnur, chënte ch’as fajit ‘d celebrasiun (riti) plì mort, cume a l’et co la Fehta d’ Halloween ën Merica che fińa a carch’èn fë nu∫auti saiènt gnënca chi e∫istijt.  La festa dei Santi a Coazze è ancora molto sentita ed è una delle ricorrenze, con la Processione ad Avigliana, l’Assunta, la Festa del Castello e Natale, che scandiscono il tempo e le stagioni. Ai santi, ancora oggi, si ripete la tradizione di una volta in diverse famiglie, come ad esempio quella di preparare la sera della vigilia dei santi, prima di andare a coricarsi, una tavolata con il poco che era disponibile, latte e castagne bollite. …e non bisognava contarle proprio per non essere sicuri che i morti ne avessero mangiate. Questa tradizione credo arrivi da tempi molto lontani, quando si celebravano i morti, come avviene con la Festa di Halloween in America, che fino a qualche anno fa noi non sapevamo neanche che esistesse.  
Chënte ch’as faijt la vià an ta buà o chënte ‘l famije da burgià is truvavunt ant i’èire e as picavat j aris ambarunà ant’li arisèi për fé brü∫até ‘l cëstagne, li véj i cüntavunt d’istorie a li mèinà, disënt ch’a j’ért propi vé.  Quando si faceva la veglia nella stalla o quando le famiglie della borgata si trovavano nei cortili e si spaccavano i ricci ammucchiati nell’“arisèi” per fare le caldarroste, i vecchi raccontavano delle storie ai bambini, dicendo che erano proprio vere.  
….e i cüntavunt che in bot, tëntu tëns prima, i chi amuntà a n’erat i vun ch’u crijt pa che li mort i turnisunt la sera di Sënt a mingèi e alura, vüst ch’u aìt parëń pür, u aìt pënsà bèn d’astërmèse drèi ‘dl’üs për pulé cüntè l’andumëń ch’a j’érat pa turnà gnüń. Mai pi u arit crijü che poc apré ‘d me∫anocc u arit tacà a sëntì ‘d pas e l’üs u sisat drüvise…e ch’u is pusü vére li mort vintrè, astèse e mingèi…. Pagnün a lu bücavat, gnënca u sisat vistà invisibil…  E raccontavano che una volta, tanto tempo prima, lassù c’era un uomo che non credeva che i morti tornassero la sera dei Santi a mangiare e allora, visto che non aveva paura, aveva pensato di nascondersi dietro la porta per poter raccontare il giorno dopo che non era tornato nessun morto. Mai più avrebbe creduto che poco dopo la mezzanotte avrebbe cominciato a sentire dei passi e l’uscio si sarebbe aperto e che avrebbe potuto vedere i morti entrare, sedersi e mangiare. Nessuno lo guardava, neanche fosse stato invisibile.  
A sa mira ichì l’om u ët tacà avé propi pür e u ët duvü crére a lonc cu crijt pa… u ët tacà a  südè frècc mentre ch’us astërmavat sëmpe pi arèj cuntra l’üs, antu cantun pi ahcür për papì buchè “sikì” mentre ch’u aìt mata l’ura chi alisunt avië. Finì ‘d mingèi la scuadra ‘d mort is lévunt e i saiunt en fila ün apré l’autu, ma l’ültim u aìt incu an mëń lu cuté ch’u aìt duvra për plè ‘l cëstagne e rüà su l’üs u dit: “lu cuté i lu lèisu magara isì, u èst pöi gë isì për in’autr’èn” e ntu mèntre u lu piëntat antl’ahcinë ‘d l’om.  A quel punto l’uomo ha cominciato ad avere proprio paura e ha dovuto credere a quello che non credeva prima. Sudava freddo, mentre si tirava sempre più indietro verso l’uscio, nell’angolo più scuro per non vedere più quelli, e  non vedeva l’ora che se ne andassero via. Finito di mangiare la squadra dei morti si alza ed esce in fila indiana, ma l’ultimo aveva ancora in mano il coltello usato per sbucciare le castagne e arrivato all’uscio dice “Il coltello lo lascio magari qui, è poi già qui per l’anno prossimo” e mentre lo pianta nella schiena dell’uomo.  
La cutlà i ët gnënca fai mal, i sèinavat pa, ma lu cuté us gavavat papi an gnüńe manére. I j’ënt püpüra pruvà tüt, co fińa diversi médi, ma sënsa bunör, fińa chënte in medi, ch’u ët fase cüntè tutë l’ihtoria, u dit: a l’et chiar, l’ünica manéra a l’et d’ahpétè la séra da vigilia di Sënt e giamai ahtërmèse drèi ‘dl’üs, propi ichì antéche t’a pré la cutlà.  La coltellata non faceva male, non sanguinava, ma il coltello non si toglieva più. Hanno provato di tutto, anche dei medici, ma senza fortuna. Finché un medico si è fa raccontare la storia e dice “È chiaro, l’unico modo è aspettare la sera della vigilia dei Santi e tornare a nascondersi dietro l’uscio, proprio dove hai preso la coltellata”.  
L’om u aijt pru pür ma, tënpì, pi che pruvè vére se a dvantavat; difatti a me∫anocc l’üs us drövat e li mort i vintrunt e is sétunt, ma prima ‘d mingéi ün us lévat e u dit: “l’autr’èn i jèi lèisà isì in cuté” antu mèntre ch’u lu gavat facilmènt da l’ahcinë du pour’om …..  L’uomo aveva paura, ma tanto peggio, doveva vedere se se la cavava. Infatti a mezzanotte l’uscio si apre e i morti entrano e si siedono, ma prima di mangiare uno si alza e dice “L’altr’anno ho lasciato qui un coltello” e nel mentre lo toglie facilmente dalla schiena del poveruomo.     
Potete leggere l’articolo, questo e gli altri numeri di “I chi amun” sul sito del CAI, Sezione di Coazze.

La tovaglia

Le dicevano: – Bambina!
che tu non lasci mai stesa,
dalla sera alla mattina,
ma porta dove l’hai presa,
la tovaglia bianca, appena
ch’è terminata la cena!
Bada, che vengono i morti!
i tristi, i pallidi morti!
Entrano, ansimano muti.
Ognuno è tanto mai stanco!
E si fermano seduti
la notte intorno a quel bianco.
Stanno lì sino al domani,
col capo tra le due mani,
senza che nulla si senta,
sotto la lampada spenta. –
E` già grande la bambina:
la casa regge, e lavora:
fa il bucato e la cucina,
fa tutto al modo d’allora.
Pensa a tutto, ma non pensa
a sparecchiare la mensa.
Lascia che vengano i morti,
i buoni, i poveri morti. …..

Giovanni Pascoli, poeta contadino, traumatizzato dall’uccisione del padre, resta un cultore delle tradizioni e per tutta la vita legato alla famiglia originaria, alle sorelle vive e ai genitori e agli altri fratelli morti.

Cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.