ScuolaGuido

la scuola il francoprovenzale le collezioni le tradizioni miscellanea

ScuolaGuido
  • HOME
  • SCUOLA
    • Scuole mie
      • BUS-TUS Pascal
      • BUS -TUS – PASCAL: la storia
    • Ricerche, libri e video
    • Allievi
    • I miei ex alunni
  • ANNALI del BUS- TUS – PASCAL di Giaveno
    • BusTus Pascal Filmati
    • BusTus Pascal Pubblicazioni Ricerche
  • DIDATTICA
    • Tabelle riassuntive
    • Materiali didattici
    • Italiano
    • Storia
    • Approfondimenti
    • Analisi e commento testuale
    • Appunti strutturati
    • Guide
    • Presentazioni illustrate
    • Raffronto tra autori
    • Schemi comparativi
    • Sintesi di ripasso
  • FRANCOPROVENZALE
    • Lingua francoprovenzale
    • A nosta moda
    • A nosta moda
    • Dizionario COAZZESE – italiano
    • Pubblicazioni Effepi
    • Libri di Linguistica e Sociolinguistica
  • MISCELLANEA
    • miscellanea
    • Articoli
    • Libri e prefazioni
    • Scritti vari
    • Ciòse bis-ciòse – Luna Nuova
  • COLLEZIONI
    • Cartoline d’epoca
    • Postcards from the world
    • Cartoline dall’Italia
    • Cartoline promozionali
    • Cartoline da scambiare – Exchange postcards
      • Cartoline da scambiare – Exchange postcards
  • CULTURA E STORIA LOCALE
    • Libri di storia e cultura locale
    • Libri – approfondimenti
    • Documenti
    • COM’ERA COM’È?
      • COM’ERA – COM’È?
  • RESISTENZA
    • RESISTENZA in Val Sangone
    • Cronologia Resistenza in Val Sangone
    • Fatti salienti Resistenza in Val Sangone
    • Cronologia comparata Italia – Val Sangone
    • Le Persone della Resistenza
    • Le Parole della Resistenza
      • Parole della Resistenza – glossario
    • I Luoghi della Resistenza
      • Ecomuseo – Sentieri partigiani
      • Coazze
      • Giaveno
      • Avigliana
      • Chiusa San Michele
      • Cumiana
      • Grugliasco
      • Orbassano
      • Pinerolo
      • RIvalta di Torino
      • Rivoli
      • Rubiana
      • Sangano
      • Sant’Ambrogio di Torino
      • Sant’Antonino di Susa
      • Torino
      • Trana
      • Vaie
      • Valgioie (Giaveno)
      • Volvera
    • Le Fonti sulla Resistenza
      • Libri sulla Resistenza
      • Siti sulla Resistenza
    • Il progetto
    • Attualità della Resistenza
  • VIAGGIARE DI GUSTO
    • Booking
  • 4 Calendari: libri di compleanno, “aleghe”, fatti curiosi del Piemonte, terra terra
  • “La Val Sangone raccontata ai ragazzi” da Livia Picco
  • Albi d’oro da sfogliare
  • Impara l’ARTE
    • Impara l’arte …
  • PASSATEMPI, rebus – parole incrociate –
Pubblicità

Candido Martinacci, nonno grande grande … Gr.An.Gia.

In Italia la festa dei nonni è stata istituita nel 2005 e fissata al 2 ottobre, festa degli Angeli Custodi… Continua a leggere

Tra le bianche lapidi di Srebrenica la memoria del genocidio del 1995

Sono stato a Srebrenica. Con me gli alunni che avevano vinto il concorso di storia contemporanea della Regione Piemonte sul… Continua a leggere

Il tesoro in bianco e nero di Valgioie

Quando ci sono entusiasmo, tenacia e competenza non occorrono denari e potenti macchine organizzative. Così il gruppetto che si fa… Continua a leggere

Addio Gilberto Monfrino!  Contro l’acqua, contro il fuoco, sempre vigile

Non la sirena d’allarme, che per tanti anni ha suonato e fatto suonare, ma la campana della torre civica ha… Continua a leggere

“Gnasi da Casìŋa”, Elda, Silvio, la sfortunata Angela e tante tante pecore

Un bianco tumulto di lane, un sorriso mite sotto l’inseparabile cappelluccio, i gesti ritmati e sapienti della mungitura. Immagini che… Continua a leggere

Candido Martinacci, nonno grande grande … Gr.An.Gia.

Scritto il 2 Ottobre 20253 Ottobre 2025
Pubblicato inBusTus Pascal Pubblicazioni Ricerche , CULTURA E STORIA LOCALE , Val Sangone
In Italia la festa dei nonni è stata istituita nel 2005 e fissata al 2 ottobre, festa degli Angeli Custodi…

Tra le bianche lapidi di Srebrenica la memoria del genocidio del 1995

Scritto il 13 Luglio 202516 Luglio 2025
Pubblicato inBusTus Pascal Pubblicazioni Ricerche , SCUOLA , Storia
Sono stato a Srebrenica. Con me gli alunni che avevano vinto il concorso di storia contemporanea della Regione Piemonte sul…

Il tesoro in bianco e nero di Valgioie

Scritto il 10 Luglio 202510 Luglio 2025
Pubblicato inVal Sangone , Valgioie
Quando ci sono entusiasmo, tenacia e competenza non occorrono denari e potenti macchine organizzative. Così il gruppetto che si fa…

Addio Gilberto Monfrino!  Contro l’acqua, contro il fuoco, sempre vigile

Scritto il 7 Giugno 20257 Giugno 2025
Pubblicato inGiaveno , Personaggi , Val Sangone
Non la sirena d’allarme, che per tanti anni ha suonato e fatto suonare, ma la campana della torre civica ha…

“Gnasi da Casìŋa”, Elda, Silvio, la sfortunata Angela e tante tante pecore

Scritto il 15 Maggio 202517 Maggio 2025
Pubblicato ina nosta moda , collegato a video su YouTube , CULTURA E STORIA LOCALE
Un bianco tumulto di lane, un sorriso mite sotto l’inseparabile cappelluccio, i gesti ritmati e sapienti della mungitura. Immagini che…

Leggi, corri, senti, guarda … e mangia con le ricette del Pascal

Scritto il 5 Maggio 20255 Maggio 2025
Pubblicato inBUS-TUS Pascal , BusTus Pascal Pubblicazioni Ricerche
Associare un film, un libro, una canzone che ci sono entrati nel cuore ad un buon piatto, condirlo con riflessioni…

Guarda come gira “la sàtula, lu giöi da Carema an Cuase”

Scritto il 12 Aprile 202512 Aprile 2025
Pubblicato ina nosta moda , Coazze , CULTURA E STORIA LOCALE , FRANCOPROVENZALE
Uno dei primi filmati trasmessi nella rubrica A nosta moda  su Giaveno TV illustrava e spiegava il gioco della trottola…

Dopo Sangano, la “Settimana Enigmistica” torna in gita da noi, a San …

Scritto il 16 Marzo 202516 Marzo 2025
Pubblicato incuriosità e passatempi , Sangano , Val Sangone , Val Susa
“Una gita a …?” ha debuttato nel 1958 ed è uno degli schemi di “parole crociate” (marchio depositato) più “anziano”…

Carestia, guerra, peste e il finale de  “I promessi sposi”

Scritto il 15 Marzo 202515 Marzo 2025
Pubblicato inAnalisi e commento testuale , Approfondimenti , DIDATTICA , Prof.ssa Patrizia Truffa
Nella ricorrenza del 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni, avvenuta a Milano il 7 marzo 1785, pubblichiamo una serie…

La Chiesa cattolica del ‘600 ne “I promessi sposi”

Scritto il 13 Marzo 202513 Marzo 2025
Pubblicato inAnalisi e commento testuale , Approfondimenti , DIDATTICA , Prof.ssa Patrizia Truffa
Nella ricorrenza del 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni, avvenuta a Milano il 7 marzo 1785, pubblichiamo una serie…

Paginazione degli articoli

1 2 … 60
Pubblicità

Meteo a GIAVENO a 6 giorni

LA BELLEZZA

mucche in autunno  2019 foto di Elisabetta Bertrand

ultimi articoli

  • Candido Martinacci, nonno grande grande ... Gr.An.Gia.
    2 settimane fa

    Candido Martinacci, nonno grande grande ... Gr.An.Gia.

  • Tra le bianche lapidi di Srebrenica la memoria del genocidio del 1995
    3 mesi fa

    Tra le bianche lapidi di Srebrenica la memoria del genocidio del 1995

  • Il tesoro in bianco e nero di Valgioie
    3 mesi fa

    Il tesoro in bianco e nero di Valgioie

  • Addio Gilberto Monfrino!  Contro l’acqua, contro il fuoco, sempre vigile
    4 mesi fa

    Addio Gilberto Monfrino!  Contro l’acqua, contro il fuoco, sempre vigile

  • “Gnasi da Casìŋa”, Elda, Silvio, la sfortunata Angela e tante tante pecore
    5 mesi fa

    “Gnasi da Casìŋa”, Elda, Silvio, la sfortunata Angela e tante tante pecore

ARCHIVIO PAGINE

  • “La Val Sangone raccontata ai ragazzi …” dalla bisnonna Livia Picco
  • 4 Calendari: libri di compleanno, “aleghe”, fatti curiosi del Piemonte, terra terra
    • “Li calendari du Angelo, a la moda d’Cuàse”
    • Calendario dei fatti curiosi accaduti in Piemonte
    • Calendario terra terra – orti, giardini e frutteti sotto la Luna
    • I giorni e le opere
      • AGOSTO – i giorni e le opere
      • APRILE – i giorni e le opere
      • DICEMBRE – i giorni e le opere
      • FEBBRAIO – i giorni e le opere
      • GENNAIO – I giorni e le opere
      • GIUGNO – i giorni e le opere
      • LUGLIO – i giorni e le opere
      • MAGGIO – i giorni e le opere
      • MARZO – i giorni e le opere
      • NOVEMBRE – i giorni e le opere
      • OTTOBRE – i giorni e le opere
      • SETTEMBRE – i giorni e le opere
  • A nosta moda
  • Albi d’oro da sfogliare
  • Alessandro Manzoni e le sue opere
  • Annali del B.U.S.- T.U.S. – PASCAL di Giaveno
  • Biografie letterarie essenziali
  • Ciòse bis-ciòse – Luna Nuova
  • Classificazione Cartoline – Legenda
  • COM’ERA – COM’È
  • Contatti – Museo Resistenza
  • Coscritti di Coazze, Giaveno e non solo
  • Crediti
  • Eventi del terzo millennio nelle valli Susa e Sangone
  • francoprovenzale
  • Home
    • Contenuto riservato agli iscritti
  • I miei ex alunni
  • Impara l’arte …
  • La Resistenza in Val Sangone
    • Cronologia Resistenza in Val Sangone
    • Il progetto
    • LIBRI E CD SULLA RESISTENZA
      • SITI sulla Resistenza
    • Mappa Interattiva Luoghi della Resistenza
  • Le maschere
  • Libri di Linguistica e Sociolinguistica
  • Libri di storia e cultura locale
  • Libri letti
  • Materiali didattici
  • Mini gialli estivi
  • miscellanea
  • Parole della Resistenza – glossario
  • Passatempi interattivi
  • Passatempi, per chi se ne fosse perso qualcuno
    • Rebus
  • Pubblicazioni, opuscoli, periodici
  • Ridendo e pensando
  • Scuole mie
  • Soluzioni dei minigialli estivi – pagina disponibile per gli iscritti al blog, richiedete la password a scuolaguido@yahoo.com
  • Soluzioni dei passatempi – pagina disponibile per gli iscritti al blog, richiedete la password a scuolaguido@yahoo.com
  • Soluzioni dei passatempi interattivi – pagina disponibile per gli iscritti al blog, richiedete la password a scuolaguido@yahoo.com
  • Viaggiare con gusto

SCUOLA GUIDO E I SOCIAL NETWORK

ScuolaGuido

Guido Ostorero – Facebook

Effepi Francoprovenzale – Facebook

Racconti e ricordi della Val Sangone – FB

Quelli del Blaise Pascal – FB

Sei di Coazze se … FB

Giaveno c’era una volta FB

Giaveno e la Val Sangone FB

Iscriviti al sito tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere le notifiche di nuovi post e accedere alle soluzioni dei giochi, agli approfondimenti e alle immagini a piena risoluzione.

Curiosità Passatempi e Novità

Fatti curiosi del Piemonte - clicca per le notizie complete Calendario terra terra

Calendari a la moda d'Cuase, di Angelo Ostorero

Assistiamo a un revisionismo reazionario che apre la strada alla democrazia autoritaria, da noi e nel resto del mondo. Uno di quei cicli storici che dimostrano che anche la libertà ha le sue stagioni.[...] C'è stata una mutazione capitalistica, una rivoluzione tecnologica di effetto obbligato: ricchi sempre più ricchi, poveri sempre più poveri ed emarginati. È questa la ragione di fondo per cui la Resistenza e l'antifascismo democratico appaiono sempre più sgraditi, sempre più fastidiosi al nuovo potere. Padroni arroganti e impazienti non accettano più una legge uguale per tutti, la legge se la fabbricano ad personam con i loro parlamenti di yes-men. Giorgio Bocca (deceduto nel 2011, ma purtroppo aveva visto lontano)

https://scuolaguido.altervista.org/calendario-dei-giorni-narrati

ACCADDE OGGI

INFO – scuolaguido@yahoo.com

Webmaster: Guido Ostorero

Copyright 2020. All right reserved.

La proprietà intellettuale dei contenuti degli articoli pubblicati  è dei rispettivi autori.

Per riprodurre e/o copiare in qualsiasi modo e su qualsiasi supporto i contenuti di questo sito è richiesta la nostra autorizzazione scritta.

Email:  scuolaguido@yahoo.com

Login

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

cerca …

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • HOME
  • SCUOLA
    • Scuole mie
      • BUS-TUS Pascal
      • BUS -TUS – PASCAL: la storia
    • Ricerche, libri e video
    • Allievi
    • I miei ex alunni
  • ANNALI del BUS- TUS – PASCAL di Giaveno
    • BusTus Pascal Filmati
    • BusTus Pascal Pubblicazioni Ricerche
  • DIDATTICA
    • Tabelle riassuntive
    • Materiali didattici
    • Italiano
    • Storia
    • Approfondimenti
    • Analisi e commento testuale
    • Appunti strutturati
    • Guide
    • Presentazioni illustrate
    • Raffronto tra autori
    • Schemi comparativi
    • Sintesi di ripasso
  • FRANCOPROVENZALE
    • Lingua francoprovenzale
    • A nosta moda
    • A nosta moda
    • Dizionario COAZZESE – italiano
    • Pubblicazioni Effepi
    • Libri di Linguistica e Sociolinguistica
  • MISCELLANEA
    • miscellanea
    • Articoli
    • Libri e prefazioni
    • Scritti vari
    • Ciòse bis-ciòse – Luna Nuova
  • COLLEZIONI
    • Cartoline d’epoca
    • Postcards from the world
    • Cartoline dall’Italia
    • Cartoline promozionali
    • Cartoline da scambiare – Exchange postcards
      • Cartoline da scambiare – Exchange postcards
  • CULTURA E STORIA LOCALE
    • Libri di storia e cultura locale
    • Libri – approfondimenti
    • Documenti
    • COM’ERA COM’È?
      • COM’ERA – COM’È?
  • RESISTENZA
    • RESISTENZA in Val Sangone
    • Cronologia Resistenza in Val Sangone
    • Fatti salienti Resistenza in Val Sangone
    • Cronologia comparata Italia – Val Sangone
    • Le Persone della Resistenza
    • Le Parole della Resistenza
      • Parole della Resistenza – glossario
    • I Luoghi della Resistenza
      • Ecomuseo – Sentieri partigiani
      • Coazze
      • Giaveno
      • Avigliana
      • Chiusa San Michele
      • Cumiana
      • Grugliasco
      • Orbassano
      • Pinerolo
      • RIvalta di Torino
      • Rivoli
      • Rubiana
      • Sangano
      • Sant’Ambrogio di Torino
      • Sant’Antonino di Susa
      • Torino
      • Trana
      • Vaie
      • Valgioie (Giaveno)
      • Volvera
    • Le Fonti sulla Resistenza
      • Libri sulla Resistenza
      • Siti sulla Resistenza
    • Il progetto
    • Attualità della Resistenza
  • VIAGGIARE DI GUSTO
    • Booking
  • 4 Calendari: libri di compleanno, “aleghe”, fatti curiosi del Piemonte, terra terra
  • “La Val Sangone raccontata ai ragazzi” da Livia Picco
  • Albi d’oro da sfogliare
  • Impara l’ARTE
    • Impara l’arte …
  • PASSATEMPI, rebus – parole incrociate –